Gallura Mistica
BUS & WALKING
Partiti comodamente in pullman GT dal Villaggio, in direzione Luras, vari saranno i luoghi narrati dalla Guida lungo il percorso, anche per parlare dei “liscesi”, dei banditi con il celebre “Muto di Gallura”, di boschi a sughere e macchia mediterranea, di curiose forme riconoscibili nelle rocce, scolpite dal vendo. Giunti ai prenuragici (5.000 anni fa) dolmen Ladas e Ciuledda, li ammireremo da vicino, prima di museo etnografico Galluras. Qui troverete gli oggetti della vita quotidiana dei sardi, dediti a molteplici attività agricole, domestiche, ricreative, della produzione del sughero e della leggendaria Accabadora (colei che in paese dava la nascita e la morte). Da Luras a Calangianus, per vedere un celebre laboratorio di lavorazione tradizionale del sughero, prima di fermarci a mangiare. Il pranzo sarà breve, con assaggi saporiti, anche della famosa “zuppa Gallurese”. Ci attende Tempio Pausania, la Città di Pietra come la insignì Vittorio Emanuele I. La raggiungeremo in pullman e la gireremo a piedi, inclusa la vecchia officina meccanica della ferrovia ed altre chicche normalmente inaccessibili. Il rientro in pullman è strutturato per girare la Gallura, con vari e brevi stop&go lungo strada. Vedremo così: una suggestiva Conca Fraicata, i mammelloni granitici del Monte Pulchiana, il celebre punto panoramico sulla “Valle della Luna”. Tanto da raccontare e tante immagini da rivedere, dopo una bella giornata tra monti ed ombrosi boschi.